To main content
 

Come costruire la vostra prima pagina di destinazione

E mantenere l'equilibrio tra
contenuti e design

Tanya Rozanes Olevsky
Scrittrice, educatrice e fondatrice di LinguaCom Studio
Ricordo la mia prima landing page. Ero ansiosa di condividere tutto ciò che riguardava il mio lavoro: Insegno inglese a giovani studenti, ingegneri e accademici; scrivo articoli; traduco; scrivo pezzi di copywriting; e molto altro ancora! Volevo che tutti vedessero quante cose diverse faccio per fare un'ottima prima impressione.

Per farla breve, non ha funzionato. Si scopre che una pagina di destinazione che cerca di entrare in risonanza con tutti non entra in risonanza con nessuno. A distanza di molti anni, so cosa è andato storto e voglio aiutare chi vuole creare una landing page ma si sente confuso su dove iniziare e su come bilanciare efficacemente contenuti e design.
Quando ho creato la mia prima landing page, mi sono subito reso conto che era come un'insalata in un'enorme ciotola: per arrivare al pomodorino, cioè ai servizi che offrivo, bisognava scavare in profondità per trovarlo.

Quello che so ora, ma che non sapevo allora, è che..:
  • Esistono regole per scrivere una landing page. Ha una struttura. I contenuti devono adattarsi a questa struttura, altrimenti tutte le informazioni importanti andranno perse.
  • Il design deve supportare il contenuto, non distrarre l'attenzione o rubare i riflettori.
Tenendo a mente questi due fattori, affrontiamo insieme questo processo. Passo dopo passo.

Dove inizia la creazione delle Landing Page

Fase di preparazione: Perché preoccuparsi?

Prima di immergersi nel processo di scrittura vero e proprio, è importante raccogliere tutto il materiale e rispondere ad alcune domande chiave sulla vostra azienda e sui suoi obiettivi. La scrittura può sembrare l'evento principale, ma in realtà richiede meno tempo del lavoro di preparazione. Si può saltare la preparazione? Purtroppo, questo può portare a una scrittura inefficace e a un processo che si trascina molto più a lungo.

Vedetela in questo modo: La preparazione costituisce circa il 70% dello sforzo, mentre la scrittura è solo il 30%. Per esempio, potrei impiegare 2-3 ore per scrivere una pagina di destinazione, ma trascorro almeno un paio di blocchi di 3-4 ore per raccogliere materiali e rispondere alle domande chiave.

In definitiva, la raccolta di materiali fa risparmiare tempo. Avete tutto pronto quando iniziate a costruire la pagina. Rispondere alle domande chiarisce gli obiettivi e affina il messaggio. La vostra landing page colpisce di più.

La fase di preparazione comprende:
  • Definire il pubblico di riferimento.
  • Raccolta di materiali come immagini e video.
  • Formulare la vostra proposta di vendita unica (USP).

Cominciamo con il primo.

Definire il pubblico di riferimento

Il vostro pubblico di riferimento è il gruppo per il quale progettate la vostra landing page e tutto ciò che la compone deve parlare a loro. Per evitare la "situazione dell'insalata" di cui ho parlato prima, concentratevi su una persona specifica che state già aiutando con i vostri servizi. È probabile che altre persone con le stesse esigenze siano desiderose di scoprire ciò che offrite. Queste sono le persone con cui volete entrare in contatto direttamente, quelle che sentiranno che il vostro prodotto o servizio è stato fatto apposta per loro.

Per definire questa persona, andate oltre i dati demografici. Trovate online l'immagine di una persona che assomiglia al vostro cliente ideale. Usate quell'immagine per visualizzare come comunicare con loro: Il tono, le parole che cattureranno la loro attenzione e i messaggi che avranno maggiore risonanza.

E ricordate: Meno la vostra pagina è "generica", più sarà efficace.

Raccolta dei contenuti essenziali

Avere i materiali e le risorse organizzati e pronti vi farà risparmiare tempo. Ecco come iniziare:
1. Creare una cartella dedicata.
2. Conservate tutto il materiale in un unico posto per accedervi facilmente. Io ho una cartella di Google Drive che aggiorno regolarmente a questo scopo.
3. Raccogliere questi materiali chiave:
  • Foto: Potrebbero includere schermate di lezioni Zoom, immagini di azione dei vostri servizi o anche semplici immagini del dietro le quinte.
  • Video: Clip che mostrano il vostro lavoro o spiegano i vostri servizi.
  • Testimonianze: Raccogliere schermate di messaggi di testo, messaggi audio (con trascrizione), note di feedback visivo o recensioni dei clienti.
4. Utilizzare ciò che si ha.
Una grafica di qualità media è meglio di niente. Aiutate il perfezionista che è in voi a fare un passo indietro.

Ecco un esempio di una delle immagini che ho utilizzato:
Insegnamento al mio gruppo di adolescenti sulle streghe in Macbeth, che ho usato per presentare le mie lezioni di gruppo interattive.
Se si parte da zero, le immagini stock di servizi come Unsplash o Canva possono essere una salvezza. Con questi elementi essenziali a portata di mano, sarete pronti a costruire una pagina di destinazione che sembri professionale e personale.
Come trovare immagini interessanti su Photo Stocks
4 consigli per una ricerca rapida ed efficace
Definire ciò che vi contraddistingue
Ora, dopo aver definito a chi state scrivendo e quali materiali siete pronti a condividere, prendetevi un momento per rispondere a queste domande chiave:

  • Cosa avete da offrire?
  • Quali sono i vantaggi di lavorare con voi?
  • Perché le persone dovrebbero fidarsi di voi? (Pensate alle qualifiche, all'esperienza, ai risultati comprovati, ecc.)
  • Quali sono le azioni successive da intraprendere?

Se avete difficoltà a formulare domande, date un'occhiata a questo breve per guidarvi attraverso il processo. La compilazione di un brief non è un semplice lavoro: vi aiuta a chiarire e articolare i valori fondamentali della vostra azienda e i punti di vendita unici (elementi del servizio che solo voi potete fornire).

Formulare la vostra proposta di vendita unica (USP) può sembrare impegnativo, ma ogni persona ha una combinazione unica di esperienze e competenze che la contraddistingue. Pensate a diverse cose in cui avete esperienza: Non devono essere necessariamente correlate.

Ad esempio, insegno inglese, ma sono anche un tech writer certificato. Questa combinazione mi permette di assistere i professionisti del settore tecnologico nella presentazione efficace dei loro prodotti o delle loro idee. Troverete la vostra combinazione unica di competenze nel processo di compilazione del vostro brief.
Creare una Unique Selling Proposition (USP) per un sito web
Come scrivere una proposta che coinvolga i visitatori in meno di 10 secondi
Scegliere un modello di design
So che potrebbe essere una tentazione iniziare a scrivere il testo prima di creare il design della pagina. Tuttavia, in base alla mia esperienza, l'approccio opposto è spesso più efficace: Il design crea i confini del contenuto. È come una cornice: fornisce una struttura che valorizza e focalizza l'attenzione sui contenuti.

Se utilizzate Tilda per creare la vostra landing page, avrete accesso a una vasta selezione di modelli già pronti. Sfogliate la libreria dei modelli e scegliete quello più adatto alla vostra attività. Utilizzate parole chiave pertinenti per trovare un modello adatto al tipo di prodotto o servizio che offrite. Ricordate che se alcuni blocchi non hanno senso per la vostra attività, potete eliminarli e aggiungerne altri se necessario.
Una volta scelto il modello o decisa l'esatta struttura della futura pagina, siete pronti per iniziare il vostro lavoro.

Per rendere questi concetti meno astratti, utilizzerò un finto esempio. Immaginiamo che un tutor di lingua francese, il signor Dancy, stia creando la sua prima landing page sulla base di questa guida e che abbia già finito di compilare il suo brief. D'ora in poi, creeremo una landing page per lui.
Su Tilda è possibile scegliere tra +200 modelli gratuiti già pronti, adatti a diversi settori come l'e-commerce, l'istruzione, l'ospitalità, i portafogli personali, ecc.
Lo sapevate?

Struttura tipica della pagina di destinazione

La sezione degli eroi e la sua efficacia

La sezione Hero di una landing page è il "biglietto da visita" digitale del vostro sito web. In genere è la prima cosa che un visitatore vede quando atterra sulla vostra pagina ed entro 3 secondi decide se andarsene o scorrere ulteriormente. La sezione Hero deve catturare l'attenzione. Deve comunicare chiaramente cosa fate, chi è il vostro cliente e perché quello che fate è importante.
Ecco la mia formula preferita e abbastanza universale per creare un messaggio della Sezione Eroe:

"Aiuto (chi?)... (a fare che cosa?) .... (come?)"
Suggerimento: utilizzate le sezioni 1-5 del brief per ideare i contenuti della sezione Hero.
Inoltre, assicuratevi di utilizzare titoli di sezione SEO-friendly, in modo che Google possa capire di cosa parla il vostro sito e classificarvi più in alto nei risultati di ricerca.

Come scrivere un messaggio da eroe

Redigere il paragrafo: Iniziate a scrivere un paragrafo che catturi chiaramente l'essenza della vostra offerta.
Esaminate criticamente il testo: Valutate il testo e rimuovete le parti che sembrano troppo ovvie o che servono come dettagli piuttosto che contribuire al messaggio principale.
Fate riferimento al vostro brief: Verificate che il contenuto corrisponda ai valori e agli obiettivi chiave della vostra azienda.
Eliminate le parole inutili: Il messaggio deve essere chiaro e conciso. Utilizzate immagini e pulsanti per trasmettere parti del messaggio. Se qualche contenuto ha ancora valore, prendete in considerazione la possibilità di inserirlo nella sezione successiva.
Fare e non fare
Usate un linguaggio semplice e diretto che comunichi chiaramente la vostra proposta di valore.Evitate di elencare troppi vantaggi: può confondere i visitatori.
Utilizzate il colore e la formattazione del testo in modo strategico per evidenziare le parti chiave del messaggio.L'assenza di formattazione o una formattazione eccessiva possono danneggiare la leggibilità e far sembrare la pagina disordinata o difficile da seguire.
Includete un pulsante con una potente "chiamata all'azione" (CTA), in modo che i visitatori siano costretti a intraprendere un'azione immediata e a impegnarsi con i vostri contenuti o servizi.Nessun pulsante può allontanare i visitatori: è più probabile che se ne vadano se non sanno quale azione intraprendere. Evitate CTA confuse o lunghe, perché possono danneggiare le conversioni.
Utilizzando l'esempio precedente e i materiali che avete preparato, provate a formulare questa sezione e poi inserite il testo nel modello che avete scelto.

Primo blocco di contenuti: Stabilire la credibilità

Il primo blocco di contenuti serve a raccontare di più su di voi e sulla vostra attività, fornendo motivi per cui dovreste essere considerati affidabili e perché le persone dovrebbero scegliere voi invece di centinaia di vostri concorrenti. In altre parole, si tratta soprattutto di spiegare e dimostrare la vostra unicità.

Come scrivere il primo blocco di contenuti

Utilizzate il vostro brief per evidenziare le vostre Unique Selling Propositions (USP). Scrivete alcune frasi sui vostri metodi specializzati, sulle vostre competenze specifiche e sulle vostre offerte uniche.
Menzionatele caratteristiche speciali del vostro prodotto o servizio, come la tecnologia avanzata o i materiali unici che avete sviluppato voi stessi.
Mostrate le vostre credenziali: Elencate le vostre principali certificazioni e qualsiasi formazione professionale pertinente, nonché i vostri anni di esperienza.
Supportate il testo con immagini pertinenti.
Fare e non fare
Evidenziate i risultati ottenuti: Evitare l'uso eccessivo di un linguaggio scialbo o di un gergo professionale complicato: parole vaghe o frasi troppo promozionali possono spaventare i visitatori.
Evitate affermazioni generiche: non limitatevi a dire che un metodo è straordinariamente coinvolgente, ma spiegate con un esempio cosa lo rende tale.
Spezzate i paragrafi lunghi in piccole frasi e paragrafi più brevi. Se elencate dati numerici o volete evidenziare la vostra principale USP, come la garanzia di rimborso, mettetela in grassetto.Non cercate di racchiudere quante più informazioni possibili in un unico enorme paragrafo: diventerebbe illeggibile.

Secondo blocco di contenuti: Costruire ulteriormente la fiducia

Questo blocco può essere utilizzato per condividere l'impatto misurabile del vostro lavoro, mostrare casi d'uso o visualizzare le recensioni dei clienti. È possibile utilizzare diversi formati per presentare i contenuti, a seconda del materiale disponibile, dei casi reali dei clienti (e di quanto si ha il diritto di condividere), ecc.

Se si ha molto da mostrare, concentrarsi sulle informazioni più importanti e rilevanti per il pubblico. Se il contenuto è difficile da digerire, prendete in considerazione la possibilità di suddividerlo in sezioni o di utilizzare formati visivi come infografiche, caroselli di immagini o tabelle di confronto per facilitarne la comprensione.

Come scrivere il secondo blocco di contenuti

Raccogliete dati misurabili che dimostrino l'efficacia del vostro servizio. Se siete un insegnante, possono essere i punteggi dei test, le percentuali di superamento e i traguardi raggiunti (ad esempio, certificazioni DELF o livelli CEFR).
Condividete casi di studio. Se i clienti vi danno il permesso, raccontate come li avete aiutati a superare una sfida o a raggiungere dei risultati. Se siete un insegnante, descrivete il loro livello di partenza, gli ostacoli che hanno affrontato, le tecniche che avete applicato e i risultati che hanno ottenuto.
Pensate in modo visivo. Invece di limitarvi a spiegare o mostrare statistiche in chiaro, usate immagini come grafici, diagrammi, confronti prima e dopo, infografiche, ecc. per semplificare informazioni complesse e rendere l'impatto facile da cogliere a colpo d'occhio. Lo storytelling visivo crea fiducia e rende i vostri successi più memorabili.
Fare e non fare
Utilizzate dati specifici per evidenziare i risultati ottenuti (ad esempio, numero di studenti, tassi di successo).Evitate di sovraccaricare il pubblico con un testo eccessivo o con dettagli non correlati.
Non utilizzate affermazioni vaghe come "insegno bene" senza prove a sostegno.

Testimonianze

Questo blocco presenta feedback reali di clienti e colleghi per evidenziare il vostro impatto. Il fatto che le Testimonianze e i Risultati siano entrambi parti della landing page può creare un po' di confusione, poiché entrambi hanno lo scopo di creare fiducia. Tuttavia, non sono intercambiabili e affrontano il tema della fiducia da direzioni leggermente diverse. I risultati mostrano le vostre credenziali; le testimonianze riflettono l'esperienza degli studenti. Entrambi sono ugualmente importanti.

Come scrivere il blocco delle testimonianze

Raccogliere e perfezionare le testimonianze. Chiedete un feedback utilizzando un breve modulo di 3-5 domande per mantenere la struttura. Per i clienti fedeli, offrire una versione più lunga. Utilizzate le trascrizioni dei feedback vocali o testuali (ad esempio, tramite Voicenotes o Amberscript) e organizzate le citazioni degli studenti e dei colleghi insegnanti.
Chiedete con intenzione. Non aspettate le testimonianze: molti studenti non penseranno di condividerle se non sollecitati. Una richiesta chiara abbinata a domande guida porta a risposte più significative.
Mostrate le persone reali dietro le parole. Combinate brevi citazioni con foto o filmati. Raggruppate le testimonianze per tema (ad es. preparazione agli esami, francese commerciale, ecc.) per migliorare la chiarezza e l'impatto.
Fare e non fare
Fate domande mirate per aiutare i clienti a condividere esperienze specifiche.Evitate di pubblicare testimonianze che mancano di profondità o di risultati concreti.
Raccogliete e mostrate le testimonianze di studenti e colleghi del settore non modificate le testimonianze fino a farle sembrare insincere o eccessivamente promozionali.
Quando ho iniziato la mia attività, ero convinta che non fosse necessario "scrivere" le testimonianze, ritenendo che dovessero essere puramente organiche. Tuttavia, mi sono subito resa conto che gli studenti forniscono feedback in molti modi informali e che, senza un po' di struttura, queste preziose intuizioni possono andare perse. Ho anche pensato che gli studenti avrebbero automaticamente condiviso i loro pensieri, ma ho imparato che molti non lo fanno se non gli viene chiesto. Quando ho iniziato a richiedere le testimonianze con le giuste indicazioni, le risposte sono diventate molto più significative ed efficaci.

Per richiedere le testimonianze in modo efficace e incoraggiare i clienti a fornire il tipo di feedback che state cercando, preparate in anticipo una serie di domande guida. Mantenete il questionario breve - idealmente da 3 a 5 domande - in modo che non sembri uno sforzo eccessivo o una perdita di tempo, che potrebbe portare a risposte brevi e generiche.

Se vi rivolgete a un cliente particolarmente fedele che ha già espresso apprezzamento per il vostro servizio, sentitevi liberi di fare qualche domanda in più. I clienti fedeli sono più propensi a fornire un feedback dettagliato ed entusiasta.

Ecco un esempio di questionario che il signor Dancy inviava ai suoi studenti, con le domande codificate per colore, da quelle essenziali a quelle aggiuntive.

Sezione Conversione: Incoraggiare l'azione

Una sezione di conversione motiva i visitatori a compiere un'azione in linea con il vostro obiettivo commerciale. Questa azione può essere qualsiasi cosa, dall'iscrizione a un corso o a una newsletter al download di un tutorial di grammatica o alla compilazione di un modulo di contatto.

Come scrivere la sezione di conversione

Siate diretti. Una didascalia CTA di solito non è più lunga di poche parole, chiara e diretta. Mantenetela orientata all'azione, in modo che gli utenti sappiano esattamente cosa volete che facciano dopo, come "Iscriviti ora", "Inizia" o "Scarica la guida gratuita".
Assicuratevi che le CTA siano in linea con i vostri obiettivi e valori (fate sempre riferimento al vostro brief) e che si adattino al design della pagina (non siano nascoste, troppo grandi o troppo piccole). Inoltre, devono essere formulate in modo da adattarsi alla voce del vostro marchio: mantenetele formali se la pagina è formale, o informali se la pagina ha un tono amichevole. Una mancata corrispondenza farà sembrare la CTA fuori luogo.
Se l'urgenza è reale, riflettetela. Se state offrendo qualcosa per un periodo di tempo limitato, come materiale gratuito, una consulenza o un altro bonus, lasciate che la CTA lo dimostri con frasi come "Offerta a tempo limitato" o "Iscriviti prima che finisca". Ma se l'offerta è sempre disponibile, non fingete la fretta. Può sembrare una manipolazione e gli utenti più accorti se ne accorgeranno.
Fare e non fare
Utilizzare un linguaggio orientato all'azione.Evitare frasi generiche.
Evidenziate il valore principale, ossia ciò che i visitatori ottengono compiendo un'azione.Non usatene troppi: attenetevi a una CTA chiara per evitare la stanchezza decisionale.
Rendetela chiara, in grassetto e, se è reale, urgente.Evitate colori che facciano confondere il pulsante con lo sfondo o che lo rendano difficile da trovare nella pagina.

Contenuti aggiuntivi: Materiali e risorse, blog, FAQ, ecc.

Una volta che avete coperto l'essenziale - chi siete, cosa offrite, la prova della vostra competenza e un chiaro invito all'azione - potete pensare di aggiungere altri contenuti per migliorare la landing page. Ciò che includete dipende dai materiali che avete a disposizione e dalla vostra capacità di aggiornarli costantemente. Cercate di essere realistici: se non riuscite a mantenere una sezione, come un blog, è meglio aspettare di potersi impegnare ad aggiornarla regolarmente. Queste aggiunte devono avere uno scopo chiaro, non solo riempire spazio.

Per esempio, se il vostro prodotto o servizio genera domande frequenti, prendete in considerazione l'aggiunta di una FAQ per ridurre le richieste ripetitive e alleggerire il carico di lavoro dell'assistenza. Se disponete già di un blog con post di alto valore, evidenziate i più rilevanti sulla vostra landing page e invitate gli utenti ad approfondire.

Come scrivere contenuti aggiuntivi

Creare contenuti che risolvano problemi reali. Se conoscete bene i punti dolenti del vostro pubblico di riferimento, concentratevi sulla creazione di contenuti unici che affrontino direttamente le loro maggiori sfide e domande. Ad esempio, se il vostro pubblico è alle prese con la preparazione agli esami del QCER, proponete guide allo studio e materiali per i test di simulazione. Offrendo contenuti unici, gratuiti e di valore immediato, non solo affermate la vostra autorità, ma potreste anche essere il fattore decisivo che incoraggia i visitatori a scegliere i vostri servizi e a prenotare con voi.
Organizzate per fare chiarezza. Indipendentemente da ciò che includete - blog, download o video - mantenete tutto facile da trovare. Una sezione disordinata o disorganizzata può sopraffare i visitatori e ridurre l'impegno.
Guidate con i ganci. Aiutate i visitatori a esplorare i vostri contenuti utilizzando spunti convincenti. Menzionate argomenti specifici (ad esempio, "Padroneggiare la pronuncia francese" o "Suggerimenti grammaticali essenziali") per suscitare interesse e indirizzare l'attenzione verso le risorse chiave.
Fare e non fare
Rendere i contenuti facili da navigare.Evitare di condividere qualcosa "solo perché lo fanno tutti" o "perché non si ha altro da mostrare".
Usate titoli e descrizioni accattivanti evitate un linguaggio generico, eccessivo o troppo promettente.
Scegliete immagini che siano in linea con gli argomenti del contenuto, rendendo la sezione più accattivante dal punto di vista visivo.Non affidatevi esclusivamente alle immagini senza contesto: includete sempre descrizioni chiare ed etichette di categoria.

Piè di pagina: Fornire modi per contattarvi

Un footer efficace include tutte le informazioni di contatto necessarie, i link ai social media e le clausole di esclusione della responsabilità legale. In questo modo è possibile accedere facilmente alle informazioni essenziali, assicurando che il vostro sito web sia facile da usare e conforme alla legge.

Cosa includere in un piè di pagina

Raccogliere tutti i metodi di contatto in un unico luogo: Assicuratevi che tutti i vostri dettagli di contatto, compresi i link ai social media, siano raccolti in un punto facilmente accessibile. Assicuratevi che ogni link funzioni correttamente e indirizzi i visitatori alle pagine o ai profili corretti.
Mantenete la semplicità: Evitate di sovraccaricare il footer con informazioni eccessive. Utilizzate icone e caratteri chiari per risparmiare spazio, evidenziare i collegamenti chiave e rendere più facile per i visitatori trovare ciò di cui hanno bisogno senza sentirsi sopraffatti.
Fare e non fare
Utilizzate un'e-mail professionale e i dati di contatto.Evitate di ingombrare il piè di pagina con testo eccessivo o informazioni non necessarie.
Se c'è troppo testo, prendete in considerazione l'uso di icone, ad esempio per presentare gli account dei social media.Evitate di usare icone di stili diversi per mantenere la coerenza e un aspetto curato.
Assicuratevi che tutti i link siano funzionali e indirizzino i visitatori alla destinazione corretta.Evitate di offrire un solo modo per contattarvi o un solo profilo oltre al vostro sito web, perché ciò può farvi apparire inaffidabili o addirittura truffaldini.

Conclusione: La sinergia di struttura, contenuto e design

Come spero di essere riuscito a dimostrare in questo articolo, l'interazione tra contenuti e design è essenziale per creare una landing page equilibrata, coinvolgente e professionale. Iniziare con il design aiuta a stabilire i confini essenziali che migliorano il contenuto, mentre l'abbinamento continuo tra contenuto e design assicura il miglior risultato.

Concentratevi sui materiali e sui contenuti che avete, piuttosto che utilizzare qualcosa solo perché ce l'ha qualcun altro. Ricordate che la landing page è una vetrina che spiega chiaramente chi siete, cosa offrite, come può aiutarvi e spinge all'azione. Non deve essere lunga o complicata. Se vi accorgete che ci vuole troppo tempo per scorrere la pagina o se dimenticate il punto mentre leggete, è segno che dovreste accorciare e perfezionare quella sezione.

Non lesinate sull'investimento di tempo e fatica nella creazione del vostro brief. Se fatto bene, serve da tabella di marcia sia per i contenuti che per il design, assicurando che ogni elemento sia in linea con la visione e gli obiettivi generali. Fateci riferimento ogni volta che vi sentite persi, che non sapete cosa dire o che vi chiedete se vale la pena includere qualcosa.

Se vi sentite persi e il brief non fornisce risposte, chiedete una seconda opinione ai colleghi o alle persone che vi circondano. A volte una prospettiva esterna può aiutare a chiarire le cose e a rimettervi in carreggiata. Non siate timidi o imbarazzati: dopo tutto, anche la creazione della vostra presenza online è un processo sociale.

E ricordate sempre che raramente c'è un solo modo giusto per fare qualcosa, e la creazione di una landing page non è certo uno di questi. Si tratta di un processo di tentativi ed errori, ma alla fine ci riuscirete.

I principali errori delle Landing Page

1
Proposta di valore poco chiara: I visitatori non sanno immediatamente cosa ci guadagnano.
2
Nessun target chiaro: Se si cerca di parlare a tutti, si finisce per non interessare nessuno.
3
Titoli generici: Titoli noiosi o vaghi inducono i visitatori a scorrere via.
4
Troppo testo: I paragrafi lunghi, senza interruzioni o immagini, sono eccessivi e allontanano le persone.
5
Trascurare la correzione delle bozze: Errori di battitura e grammatica fanno apparire la pagina poco professionale.
6
Mancanza di credibilità: Senza testimonianze, recensioni o badge di fiducia, i visitatori potrebbero dubitare della vostra legittimità.
7
Nessuna CTA unica: Più azioni contrastanti confondono gli utenti.
8
Copione CTA debole: Un testo di invito all'azione vago o non correlato non motiverà i visitatori ad agire.
9
Ignorare la SEO: La mancata implementazione di pratiche SEO di base, come l'uso di parole chiave pertinenti e la corretta strutturazione dei meta tag, riduce le possibilità che i visitatori vi trovino organicamente.
Sul canale YouTube di Tilda è disponibile una video guida definitiva sulla gestione della SEO tecnica per aumentare la visibilità e il posizionamento.
Lo sapevate?
10
Scelta di font inadeguati: Troppi caratteri possono sembrare di cattivo gusto, mentre quelli illeggibili possono rendere il contenuto difficile da digerire.
11
Sovraccarico di immagini stock: Immagini generiche e non originali possono apparire pigre o addirittura essere considerate truffaldine.
12
Navigazione poco chiara: Una navigazione troppo complicata può rendere difficile per gli utenti trovare ciò che stanno cercando, aumentando la frequenza di rimbalzo.
13
Layout confuso: Un design disordinato e senza una struttura chiara rende difficile per gli utenti seguire o intraprendere azioni.
14
Troppe distrazioni: Elementi come pop-up eccessivi, animazioni o barre laterali non necessarie possono distrarre gli utenti dall'obiettivo primario della pagina: la conversione.
15
Non aggiornare regolarmente i contenuti: Offerte obsolete, informazioni non corrette o testimonianze vecchie possono danneggiare la credibilità o addirittura far sembrare la pagina abbandonata.
Se dopo aver letto questa guida vi sentite ancora confusi o avete domande senza risposta, consultate il nostro corso gratuito e dettagliato intitolato "Come costruire una pagina di destinazione"-vi guiderà nella creazione della vostra landing page dall'inizio alla fine.

Testo: Tanya Rozanes Olevsky, scrittrice, educatrice e fondatrice di Studio LinguaCom
Editore: Roxanne Sotnikoff
Illustrazioni e design: Nastja Maklakova
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici! Grazie ✌️
Leggi anche:
Libro di testo gratuito su come progettare, impostare e gestire
landing page ad alta conversione

Guida pratica gratuita all'animazione web con esempi e tecniche,

e consigli su come utilizzarli