Un quiz ben progettato deve coinvolgere gli utenti, fornire un valore reale e aiutare la vostra azienda a generare lead di alta qualità. Per incoraggiare le persone a rispondere a tutte le domande, a completare il quiz e a condividere i loro dati di contatto, seguite questi semplici ma efficaci principi:
Obiettivo chiaroIl vostro quiz deve servire a uno scopo aziendale specifico e al tempo stesso deve essere veramente coinvolgente per gli utenti. Iniziate definendo il vostro obiettivo primario: raccogliere contatti, aumentare il coinvolgimento, fornire raccomandazioni personalizzate o semplicemente intrattenere. Questo obiettivo deve influenzare la struttura, il tono e le domande del quiz dall'inizio alla fine.
Tono di voce coerenteIl quiz deve riflettere la personalità unica del vostro marchio. Se la vostra comunicazione abituale è formale e professionale, mantenete questo tono, anche nei formati interattivi. Se la voce del vostro marchio è informale e giocosa, lasciatela trasparire. Un ToV coerente crea fiducia, rafforza l'identità del marchio e crea un'esperienza utente più coesa.
Titolo chiaro e allettanteFate sapere agli utenti cosa otterranno esattamente partecipando al quiz. Che si tratti di una risorsa utile, di una raccomandazione personalizzata o di una semplice distrazione, siate chiari sui benefici. Per esempio: "Trova il tuo luogo di vacanza ideale" o "Fai il quiz e ottieni una lista di controllo di viaggio". Quando gli utenti capiscono cosa ci guadagnano, sono più propensi a partecipare e a completare il quiz.
Struttura semplice e logicaOgni domanda deve sembrare un seguito naturale della precedente. Se i risultati del quiz dipendono dalle risposte degli utenti, pianificate in anticipo la
logica di ramificazione per mantenere l'esperienza fluida e intuitiva. Utilizzate un diagramma di flusso visivo per tracciare la struttura, ad esempio per guidare gli utenti verso il giusto programma di fitness in base alle loro abitudini di allenamento e ai loro obiettivi. Questa pianificazione aiuta a evitare la confusione e a mantenere gli utenti impegnati per tutto il percorso.