To main content
 

Guida ai Figma per principianti

Figma è un editor grafico online progettato per il lavoro collaborativo. È possibile utilizzarlo per creare prototipi di siti web, sviluppare interfacce di applicazioni e discutere le revisioni del progetto con il proprio team in tempo reale. In questo articolo esploreremo gli strumenti e le caratteristiche principali di Figma, evidenzieremo alcuni plugin popolari e vi mostreremo dove potete imparare Figma gratuitamente.
Contenuti:

Per cosa si può usare Figma

Figma è uno strumento versatile per designer, marketer, manager e sviluppatori. Ecco come usarlo e le caratteristiche principali che lo distinguono dagli altri editor grafici.
Quali progetti si possono creare in Figma

Con Figma è possibile progettare elementi di interfaccia, costruire siti web interattivi e prototipi di app, creare illustrazioni e lavorare con la grafica vettoriale. Molti designer lo usano anche per creare layout di siti web per Tilda.

Se progettate layout in Figma, potete facilmente trasferirli automaticamente a Tilda. Guardate questa breve esercitazione per capire come fare.
Lo sapevate?
Prototipo
Un prototipo è un modello di un sito web o di un'applicazione che aiuta i clienti a valutare come gli utenti interagiranno con il prodotto. Per creare un prototipo di sito web, il progettista disegna le bozze del layout degli schermi e stabilisce le connessioni tra di essi.
Con Figma, è possibile mostrare immediatamente al cliente l'aspetto del progetto su smartphone, tablet o qualsiasi altro dispositivo.
Interfaccia
Gli elementi dell'interfaccia definiscono l'aspetto complessivo del prodotto. In Figma è possibile creare pulsanti, icone, moduli di contatto ed effetti interattivi, come la possibilità di fare clic sui pulsanti, di espandere gli elenchi a discesa o di animare i pop-up.
Esempi di elementi di interfaccia creati in Figma
Esempi di interfacce e prototipi creati in Figma

Grafica vettoriale
Figma è dotato di strumenti di base per lavorare con gli oggetti vettoriali, supporta l'esportazione di progetti in SVG e consente l'importazione di oggetti vettoriali da Adobe Illustrator o Fresco (ex Sketch).
Cos'altro si può fare in Figma
Figma non è solo per i progettisti. Alcuni casi d'uso "non ovvi" sono elencati nella sezione Modelli di Figma.
Modello di mappa del viaggio del cliente in Figma

Ad esempio, i project manager e gli imprenditori possono utilizzare modelli di diagrammi di Gantt per la pianificazione o creare annunci sui social media utilizzando i preset per Facebook e altre piattaforme.

Modelli per Facebook Ads Manager
Gli sviluppatori possono usufruire della modalità Developer Handoff, che fornisce guide per misurare le distanze e copiare stili CSS o persino codice Android/iOS. Esiste anche una modalità Dev, che assomiglia a un ispettore del browser e consente di riunire librerie di progettazione, codebase e strumenti di gestione del progetto senza dover cambiare scheda.
Collaborazione in Figma
Uno dei maggiori vantaggi di Figma rispetto ad altri editor grafici è il suo ambiente condiviso, che consente a un intero team di lavorare contemporaneamente su un progetto. Gli sviluppatori sono informati delle ultime modifiche al layout, i manager possono vedere gli aggiornamenti del progetto in tempo reale e i clienti possono lasciare un feedback diretto in Figma.

Tre motivi per scegliere Figma per il lavoro collaborativo

  • Multipiattaforma
Figma funziona con qualsiasi browser e su qualsiasi sistema operativo, quindi non è necessario installare applicazioni aggiuntive per rivedere un progetto.

  • Basato sul cloud
Poiché Figma è uno strumento online, tutto il lavoro viene salvato nel cloud, consentendo a tutto il team di vedere gli aggiornamenti all'istante. Se necessario, è anche possibile ripristinare una versione precedente dalla cronologia del file.

  • Feedback incorporato

Chiunque abbia accesso può commentare un layout e ricevere un feedback direttamente sul progetto. In questo modo si accelera il processo di approvazione e si evita che le note più importanti rimangano sepolte nei messaggi di posta elettronica.

Come iniziare con Figma

In questa sezione vedremo come funziona Figma creando un file e modificandolo.
Come installare Figma
È possibile utilizzare Figma direttamente nel browser o installare l'applicazione desktop. Per piccoli compiti, la versione web è perfetta: basta andare su figma.com e registrarsi. Tuttavia, se si intende utilizzare Figma regolarmente, si consiglia di scaricare l'app gratuita(Windows o macOS).
Considerate anche l'installazione dell'applicazione gratuita Figma Mirror(Android/iOS), che consente di visualizzare l'anteprima dei vostri progetti in tempo reale su uno smartphone.

Poiché l'applicazione offre tutte le funzionalità, la utilizzeremo per mostrare degli esempi.
Interfaccia Figma

Dopo l'iscrizione, vedrete due spazi di lavoro principali:


  1. Il file manager, dove è possibile creare progetti e regolare le impostazioni del profilo.
  2. L'editor grafico stesso.
Di seguito sono riportate le sezioni principali del file manager:
1
Profilo
È possibile caricare un avatar, modificare il nome o la password o aggiornare l'indirizzo e-mail per ricevere le notifiche. Inoltre, è possibile aggiornare il proprio piano o cancellare il proprio account.
2
Ricerca
Trovate facilmente i file e i progetti di cui fate parte.
Assicuratevi di assegnare nomi chiari e descrittivi ai file che intendete utilizzare, in modo da renderli più facili da individuare in futuro con la barra di ricerca.
3
File recenti
Figma salva automaticamente tutto il lavoro svolto. La scheda Recenti visualizza i file aperti più di recente ed è possibile ripristinare le versioni precedenti utilizzando la cronologia delle versioni.
Figma salva la cronologia delle versioni di ogni file, consentendo di ripristinare facilmente una copia di backup del lavoro, se necessario.
4
Comunità Figma

Figma Community è una funzione relativamente nuova che funziona come una piattaforma di social media all'interno dello strumento principale. Permette agli utenti di condividere e scoprire risorse di progettazione come modelli, kit UI e plugin. Per accedervi, fare clic sull'icona del globo.

5
Plugin

I plugin sono essenzialmente strumenti ed estensioni di terze parti che ampliano le funzionalità di Figma. Contribuiscono a velocizzare i flussi di lavoro, a migliorare l'efficienza e a fornire funzionalità aggiuntive come librerie di immagini stock, icone, ecc.


Ad esempio, se installate il plugin Unsplash, potrete inserire immagini stock senza lasciare Figma, mentre Iconify vi dà accesso a oltre 40 000 icone vettoriali.


Gli utenti possono sviluppare e aggiungere plugin autonomamente, adattando le funzionalità di Figma alle loro esigenze specifiche.

40+ Plugin Figma indispensabili per i designer nel 2025
Una selezione selezionata di popolari plugin Figma per velocizzare e semplificare il processo di progettazione web

Da quando Figma ha introdotto Figma Community, i plugin sono diventati parte integrante dell'interfaccia. È possibile trovare e sfogliare tutti i plugin disponibili.

Una volta collegati i plugin desiderati, questi sono accessibili dalla barra degli strumenti inferiore, nella scheda Plugin e widget.

5
Nuovo file
Creare un nuovo file facendo clic su "Crea" nella sezione Bozze o facendo clic sull'icona più nella barra degli strumenti superiore.
6
Squadra
Per i progetti condivisi, create un nuovo team e invitate i collaboratori via e-mail. Con il piano gratuito, si possono avere solo due redattori (incluso se stessi).
È possibile invitare i membri via e-mail e assegnare i loro ruoli: Accesso alla sola visualizzazione o alla modifica dei file. Nel piano gratuito, i diritti di modifica sono limitati a due persone, incluso il sottoscritto.
7
Progetti
Un progetto è come una cartella contenente tutti i file relativi a un lavoro specifico. Con il piano gratuito, è possibile avere fino a tre progetti per team.
Per creare un altro progetto all'interno del team, fare clic su "Progetto" nell'angolo in alto a destra. All'interno del progetto è possibile creare nuovi file o trascinare i file SVG, PNG e JPEG nell'area di lavoro.
Se siete liberi professionisti e non avete bisogno di un team, invitate i collaboratori a lavorare sul file utilizzando il pulsante Condividi.
Come funziona l'editor di Figma

La schermata di un nuovo file contiene tre aree principali: L'area di disegno, la barra degli strumenti e due barre laterali. La barra laterale sinistra contiene il pannello dei livelli. Ecco alcuni elementi chiave dell'interfaccia:

Barra degli strumenti
Tela
Barra laterale sinistra
Barra laterale destra
Azioni e barra di ricerca
Situata nella parte superiore dell'interfaccia di Figma, "Azioni rapide" (o "Ricerca") aiuta a trovare comandi, voci di menu e plugin.
Scheda File
Qui si trovano azioni relative ai file, come "Nuovo file di disegno...", "Nuovo file da Sketch...", "Salva nella cronologia delle versioni..." o "Esporta cornici in PDF...", ecc. Figma salva automaticamente le modifiche; tuttavia, è possibile creare manualmente versioni con titoli personalizzati o visualizzare le modifiche passate utilizzando "Mostra cronologia versioni".
Scheda Modifica
Utilizzate il menu Modifica per lavorare con gli elementi di design selezionati: Copiare gli oggetti come CSS, SVG o PNG ("Copia come...") o incollare gli elementi in un punto specifico ("Incolla sulla selezione").

Per impostazione predefinita, tutte le nuove forme aggiunte sono colorate di grigio. Per cambiare il colore, selezionare "Scegli colore" dal menu a discesa Modifica. Si aprirà il selezionatore di colori, che consente di scegliere un nuovo colore identificando qualsiasi colore già utilizzato sulla tela.

"Seleziona tutto con..." evidenzia tutti gli elementi che condividono le stesse proprietà, riempimento, font o effetti, facilitando le modifiche in batch.

Visualizza scheda

Questo menu aiuta a impostare l'area di disegno, facilitando la navigazione nel layout. È possibile attivare la griglia di pixel, mostrare i righelli, ingrandire o rimpicciolire, ecc.

L'"Anteprima pixel" mostra come apparirà un disegno vettoriale una volta rasterizzato. Utilizzare "Righelli" per visualizzare e trascinare le guide. È possibile nascondere i pannelli laterali per massimizzare lo spazio di lavoro.
È possibile ingrandire il layout con "Zoom In/Zoom Out".
Per un editing preciso, utilizzare i "Righelli" per visualizzare le guide visive.

Per massimizzare l'area di lavoro, è possibile nascondere il pannello dei livelli e l'interfaccia utilizzando le opzioni corrispondenti.

Scheda Preferenze
Opzioni come "Aggancia alla geometria", "Aggancia alla griglia di pixel" o "Aggancia agli oggetti" aiutano ad allineare con precisione gli elementi. Tenete attivata l'opzione "Evidenzia i livelli al passaggio del mouse" per facilitare la selezione di piccoli elementi.
È meglio tenere sempre attivata la funzione "Evidenziazione dei livelli al passaggio del mouse": questa funzione evidenzia piccoli elementi di design come pulsanti, lettere, icone e simboli al passaggio del mouse.
"Zoom da tastiera su selezione" centra lo zoom sull'oggetto selezionato.

Strumenti e caratteristiche di Figma

Esploriamo il set di strumenti principali di Figma per lavorare con forme, testo ed effetti.

Cornici
Una cornice è la base del progetto, simile a una tavola d'arte. Ogni cornice può rappresentare una pagina web o una schermata mobile.

È possibile impostare una dimensione personalizzata o utilizzare le dimensioni predefinite dei dispositivi (tablet, desktop, orologio, carta, social media), che si trovano nella barra laterale destra.
Le cornici in Figma raggruppano gli oggetti al loro interno. Quando si progetta all'interno di una cornice, i livelli che rappresentano i suoi contenuti, come oggetti, testo e immagini, appaiono nel pannello Livelli sul lato sinistro dell'interfaccia. Questo pannello riflette la struttura gerarchica del progetto, consentendo di gestire e organizzare gli elementi in modo efficace.
È possibile raggruppare i singoli oggetti in un riquadro o disincorniciarli utilizzando le scorciatoie da tastiera.
WindowsmacOSAzione
Ctrl + Alt + GCmd + Opt + GSelezione del fotogramma
Ctrl + Shift + GCmd + Shift + GAnnulla la selezione del fotogramma/Raggruppa il fotogramma
Per allineare gli oggetti all'interno di una cornice lungo l'asse X/Y o per regolare la spaziatura tra gli elementi, utilizzare il pannello a destra.

Gli oggetti posizionati sulla cornice sono elencati come "livelli" sulla sinistra. È anche possibile raggruppare gli oggetti (ad esempio, inserire un numero di telefono e un'e-mail nel piè di pagina). Allineare gli elementi all'interno della cornice utilizzando il pannello a destra, oppure raggrupparli con Oggetto → Selezione gruppo(Ctrl/Cmd + G).

Una cornice funge da disegno completo, quindi può essere scaricata come un singolo file.

Nota: se un oggetto, ad esempio una forma o un livello di testo, è posizionato al di fuori dei limiti della cornice, non apparirà nell'esportazione finale. Controllare sempre l'anteprima per assicurarsi che tutti gli elementi siano inclusi.
Griglia
Utilizzare l'impostazione Griglia di layout per organizzare gli elementi in modo coerente. Figma supporta una griglia a 12 colonne (simile a Bootstrap), che rende più facile adattare i progetti a diverse risoluzioni dello schermo.

Per impostare una griglia, fare clic su "+" sotto "Griglia di layout".

È possibile definire il numero di colonne, regolare la trasparenza del colore e personalizzare la larghezza del bordo. È inoltre possibile scegliere il tipo di griglia, visualizzandola come griglia, colonne o righe.

Per i siti web Tilda, una pratica comune è quella di utilizzare una griglia a 12 colonne con un margine di 40px e una larghezza di 60px, anche se questo può variare a seconda degli obiettivi specifici del design.
Per i layout complessi composti da molti piccoli elementi, è possibile aggiungere due o più griglie per facilitare la composizione tra i gruppi di elementi e il layout complessivo. Ad esempio, è possibile utilizzare la griglia principale di 12 colonne per allineare gli elementi di testo e una griglia aggiuntiva di colore e dimensioni diverse per allineare le immagini e le forme vettoriali. A tale scopo, fare nuovamente clic su "+" nella sezione Griglia di layout: si aggiungerà una griglia supplementare con un passo di 10 pixel.
Forme vettoriali
Utilizzate gli "Strumenti forma" di Figma per creare oggetti vettoriali per i componenti dell'interfaccia come icone, pulsanti, loghi, ecc.
Le forme vettoriali di base in Figma includono rettangoli, linee, frecce, poligoni, stelle e altro ancora. Tenere premuto Shift durante la creazione della forma per mantenere proporzioni uniformi. Per ridimensionare una forma mantenendo le proporzioni, tenere premuto Maiusc e trascinare da un angolo. Tenere premuto Alt (Windows) o Opzione (MacOS) per ridimensionare dal centro, oppure Maiusc + Alt (Windows) o Maiusc + Opzione (MacOS) per scalare proporzionalmente dal centro.

Il pannello Proprietà si trova sul lato destro dell'interfaccia di Figma. Quando si seleziona un oggetto sull'area di disegno, le sue proprietà vengono visualizzate.

Vediamo un esempio di creazione di un'icona segnalibro in Figma utilizzando un rettangolo di forma libera.

Tenendo premuto il tasto Tab è possibile passare rapidamente da un campo di proprietà all'altro.

  • Per spostare e scalare gli oggetti sugli assi X e Y, utilizzare le impostazioni presenti nella parte superiore del pannello Proprietà.
  • Utilizzare l'impostazione Raggio degli angoli in "Aspetto" per arrotondare gli angoli di una forma, ad esempio per rendere i bordi superiori di un rettangolo simili a un segnalibro. Per impostazione predefinita, il raggio si applica a tutti gli angoli. Per arrotondare solo angoli specifici, fare clic sull'impostazione Angoli singoli accanto ai campi di valore.
  • Per regolare lo spessore del tratto, utilizzare l'impostazione "Tratto": inserire un valore o trascinare il cursore. Per nascondere il riempimento, fare clic sull'icona dell'occhio o del meno sotto "Riempimento".
  • Per far assomigliare il rettangolo a una bandiera, estendere il bordo inferiore. Fare doppio clic sulla forma per modificarne i punti.
Facendo doppio clic sulla forma si attiva lo strumento Penna, che consente di modificarne i lati, i punti e altri dettagli. Lo strumento Penna verrà analizzato più avanti.
È possibile aggiungere un'ombra o un effetto di sfocatura nella sezione Effetti. Per salvare la nuova icona, andare nella sezione Esporta, scegliere SVG e fare clic su "Esporta".
Curve
Con lo strumento Penna è possibile disegnare linee curve e creare oggetti vettoriali personalizzati, come icone o piccoli elementi grafici. Per le forme più complesse, di solito è meglio importarle da Adobe Illustrator o Fresco (ex Sketch).
  • Lo "Strumento piega" consente di smussare gli angoli o le curve.
  • Il "secchio di vernice" consente di riempire un percorso chiuso.
Immagini
Caricate una o più immagini sul vostro layout tramite File → "Inserisci immagine", oppure trascinatele semplicemente sul canvas dal desktop.
In Figma, un'immagine viene inserita come una forma con una proprietà di riempimento, anziché come un oggetto separato. In sostanza, si riempie una cornice rettangolare con un'immagine. È possibile controllare il modo in cui l'immagine si adatta e si ritaglia, scegliendo tra diverse impostazioni dell'immagine:
  • Riempimento: l'immagine viene scalata per coprire completamente la cornice, assicurando che non rimangano spazi vuoti. Se il rapporto d'aspetto dell'immagine è diverso da quello della cornice, alcune parti dell'immagine possono essere ritagliate per mantenere la copertura completa.
  • Adatta: Visualizza l'intera immagine all'interno della cornice, conservando il rapporto d'aspetto originale. Se l'immagine e la cornice hanno proporzioni diverse, può risultare dello spazio vuoto (padding).
  • Ritaglia: consente di regolare manualmente la parte dell'immagine visibile all'interno della cornice. È possibile riposizionare e ridimensionare l'immagine per concentrarsi su un'area specifica, tagliando via il resto. Le aree ritagliate vengono nascoste ma non eliminate, consentendo una modifica non distruttiva.
  • Piastrella: Ripete l'immagine come un modello.

Le impostazioni disponibili consentono anche di eseguire correzioni fotografiche sull'immagine, regolando la luminosità, il contrasto, la saturazione e così via, o addirittura modificando una parte specifica della foto.

Per aggiungere una sovrapposizione di gradienti, fare clic sul "+" nella sezione Riempimento del pannello Proprietà e scegliere "Lineare", "Radiale", "Angolare" o "Diamante". Regolare gli arresti di colore e l'angolo di sfumatura per ottenere l'effetto desiderato.
Le modalità di fusione consentono di sovrapporre colori o immagini aggiuntive agli elementi esistenti, il che è utile per abbinare la combinazione di colori di un marchio o per creare uno stile unico. È anche possibile applicare forme vettoriali alle foto e usarle come maschere.
  1. Posizionare un livello forma sotto il livello foto.
  2. Selezionare entrambi i livelli.
  3. Andare su Oggetto → Usa come maschera (scorciatoia: Ctrl + Alt + M su Windows o Cmd + Opt + M su macOS).

Figma supporta l'importazione di file SVG. È possibile trascinarli dal computer o copiarli e incollarli direttamente da Illustrator o Fresco. Questi file vengono spesso visualizzati come cornici. Nel pannello Livelli, è possibile raggruppare gli oggetti vettoriali premendo Ctrl + G (Windows) o Cmd + G (macOS) e spostarli sopra il livello della cornice.

Effetti e maschere
Figma consente di applicare riempimenti alle cornici e ai livelli di testo. Le opzioni di riempimento sono accessibili nel pannello Proprietà sul lato destro dell'interfaccia. È possibile impostare il tipo di riempimento (tinta unita, sfumatura, immagine o video), regolare il colore inserendo un valore HEX o utilizzando il selezionatore di colori, regolare l'opacità, ecc.
Figma offre sei tipi di riempimento:
  • Solido: il tipo di riempimento predefinito, che applica un singolo colore all'oggetto.
  • Lineare: Crea un gradiente lungo una linea retta tra due punti.
  • Radiale: Genera un gradiente circolare che si irradia da un punto centrale.
  • Angolare: Applica un gradiente che ruota attorno a un punto centrale, creando un effetto torta.
  • Diamante: Produce un gradiente a forma di diamante che si irradia dal centro.
  • Immagine: Riempie l'oggetto con un'immagine (o un video).

Passando a "Lineare" nelle impostazioni di riempimento di Figma, si crea un gradiente lungo un asse definito, in genere tra due punti, uno dei quali può essere trasparente. Per aggiungere colori a questo gradiente, è possibile spostare gli stop di colore lungo la barra del gradiente o inserire codici esadecimali specifici per un controllo preciso del colore.
C'è una terza maniglia su un gradiente lineare che all'inizio può sembrare impercettibile. Tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (macOS) e trascinando questa maniglia, è possibile controllare l'angolo della transizione del colore.

Modificando le posizioni degli estremi del gradiente, è possibile controllare la direzione e l'intensità della transizione di colore.

È anche possibile rendere un gradiente più complesso aggiungendo più colori. A tale scopo, fare clic su un punto qualsiasi del cursore del gradiente (sopra la tavolozza dei colori) per inserire un nuovo colore. Per rimuovere uno stop di colore, fare clic su di esso e premere il tasto Canc o Backspace sulla tastiera.

Per opzioni più creative, provate a sovrapporre le forme e ad applicare più gradienti. È possibile utilizzare le modalità di fusione per impilare forme o immagini in modi unici.

Testo
Per impostazione predefinita, Figma fornisce l'accesso a Google Fonts. Se si desidera utilizzare font personalizzati, è possibile installare l'applicazione desktop di Figma o un aiuto per i font(Windows/macOS) per caricarli quando si lavora nel browser.

Gli strumenti standard per il testo consentono di personalizzare il peso del carattere, la dimensione, l'allineamento, l'altezza della linea, la spaziatura del paragrafo e il rientro della prima riga. Tutti i font aggiunti possono essere filtrati per categoria (popolari, installati, ecc.). È disponibile anche un'anteprima dei caratteri, che consente di vedere come appariranno gli stili di testo prima di applicarli.
Quando si lavora con i contenuti testuali, creare livelli separati per i titoli e il corpo del testo: questo approccio semplifica la modifica e aiuta a mantenere la coerenza del design.
Quando si trasferiscono i disegni su Tilda, si consiglia di utilizzare un'interlinea in percentuale (0-160%) e una spaziatura delle lettere (0-30%).
Per convertire il testo in contorni, selezionare il livello di testo e scegliere "Appiattisci", quindi fare doppio clic sul testo. È possibile salvare il testo convertito come file SVG da riutilizzare nel proprio progetto.
Componenti
I componenti di Figma consentono di creare elementi di design che si aggiornano automaticamente nel layout. Quando si definisce un componente principale, gli altri componenti correlati riflettono le modifiche apportate all'originale. Questo è particolarmente utile quando si lavora su progetti di grandi dimensioni in cui la coerenza è essenziale. Invece di apportare modifiche manuali a ciascun elemento, è possibile aggiornare una volta il componente principale e far sì che tutte le istanze si aggiornino automaticamente.
Supponiamo di lavorare a un layout di 50 pagine e che il cliente chieda di cambiare il colore dei pulsanti in tutto il progetto. Con i componenti, è sufficiente aggiornare quello principale: ogni istanza si aggiorna automaticamente.
Per convertire un oggetto o un gruppo di oggetti in un componente, selezionarli e fare clic sull'icona del componente nel pannello delle proprietà (scorciatoia: Ctrl + Alt + K su Windows, Cmd + Opt + K su macOS).
In Figma, i componenti sono evidenziati in viola e hanno icone distinte che aiutano a identificare il loro ruolo. Il componente "genitore" (principale) è rappresentato da un'icona a quattro diamanti. Il "figlio" (istanza) è indicato da una singola icona a forma di diamante delineata.
Quando si converte una cornice in un componente padre in Figma, tutti i duplicati creati diventano componenti figli. L'aggiornamento del componente padre, ad esempio la modifica dei colori o l'aggiunta di elementi, aggiorna automaticamente tutti i componenti figli, garantendo la coerenza del progetto.
Se necessario, i componenti figli possono essere personalizzati in modo indipendente, regolando proprietà come la dimensione, il colore o il tratto. Tuttavia, il collegamento con il componente principale non andrà perso: se si aggiunge un nuovo oggetto al componente principale, questo apparirà in tutte le istanze. Queste sovrascritture consentono di apportare modifiche contestuali, pur mantenendo il collegamento con il componente principale.

Se il collegamento tra un componente padre e un componente figlio è interrotto, è possibile ripristinare la connessione selezionando il componente figlio e facendo clic sull'icona Ripristina o Torna indietro. Questa azione ripristina tutti i parametri modificati manualmente, ristabilendo il collegamento con il componente padre.

Suggerimento: Per mantenere i componenti padre organizzati e facilmente accessibili, creare una cornice dedicata denominata "Componenti". Per configurarla, create una nuova cornice, denominatela "Componenti" e aggiungete al suo interno i componenti padre.

Questo approccio funziona bene per i progetti più piccoli con un numero ridotto di pagine. Se si tratta di un progetto di grandi dimensioni, potrebbe essere necessario creare molti componenti separati, ciascuno in una cornice propria.
Un esempio di organizzazione dei componenti
Oltre ai componenti, è possibile creare stili, raccolte riutilizzabili di proprietà di progettazione, come testo, colore, effetti e griglie di layout, da applicare a più oggetti. Quando si modifica uno stile, tutti gli elementi che lo utilizzano si aggiornano automaticamente, garantendo la coerenza del progetto.
Abituatevi a salvare gli insiemi di componenti e stili che utilizzate spesso per creare una libreria di design personalizzata.
Testo: Quando si lavora con i contenuti di testo, è possibile personalizzare la tipografia definendo gli stili per le intestazioni, i paragrafi, le didascalie e i tag utilizzando le opzioni di testo nel pannello Proprietà a destra.

Salvate tutte le variazioni in un riquadro dedicato, quindi applicatele ai livelli di testo secondo necessità.

Colore: Allo stesso modo, è possibile creare colori personalizzati (ad esempio, i colori del proprio marchio) o un insieme di colori che formano una combinazione di colori per il progetto e salvarli in una Libreria dedicata per un accesso facile e veloce.
Effetti: Impostate gli effetti di cui avete spesso bisogno quando lavorate sul layout, come la sfocatura del livello, la sfocatura dello sfondo o l'ombra a goccia, per velocizzare il flusso di lavoro e mantenere la coerenza del progetto.
A volte, quando si lavora con gli elementi, il contenuto può richiedere delle modifiche. Ad esempio, potrebbe essere necessario creare variazioni per il testo dei pulsanti CTA. Se si modifica il testo di un pulsante figlio, ma il suo riquadro di delimitazione rimane troppo piccolo, il design può sembrare sbagliato.
Per semplificare e velocizzare il processo di lavoro con i componenti, Figma offre uno strumento chiamato "Auto layout". Questo strumento fa sì che il contenitore reagisca alle modifiche del contenuto e aggiusti automaticamente le dimensioni di un componente in base al suo contenuto, assicurando che i progetti rimangano allineati e coerenti, anche quando il testo o altri elementi cambiano.

Per farlo, è necessario:
  • Staccare l'istanza figlio dal suo genitore usando l'opzione "Stacca istanza".
  • Applicare il layout automatico.
A questo punto, la larghezza o l'altezza del pulsante si espanderà automaticamente per adattarsi alle dimensioni del testo.
Il layout automatico di Figma offre tre opzioni di ridimensionamento che possono essere configurate separatamente per gli assi orizzontale e verticale:
  • Fisso: Mantiene la larghezza/altezza statica in base ai parametri inseriti manualmente.
  • Abbraccio: La cornice si ridimensiona automaticamente per adattarsi al contenuto.
  • Riempimento: l'elemento riempie la larghezza o l'altezza del contenitore padre.
Ulteriori opzioni di impostazione del layout automatico:
  • A capo: Dispone gli oggetti in più righe o colonne all'interno di una cornice. Gli oggetti scorrono orizzontalmente e vanno a capo nella riga successiva quando lo spazio è limitato.
  • Min/Max: imposta le dimensioni minime e massime per le cornici e gli elementi figlio, evitando che diventino troppo grandi o troppo piccoli.
Tilda Zero Block dispone anche di uno strumento di layout automatico che consente di adattare i progetti a diversi dispositivi in modo più rapido e semplice, senza dover ricorrere a strumenti di terze parti come Figma.
Suggerimento professionale

Caratteristiche aggiuntive

Figma migliora le sue funzionalità attraverso vari strumenti come plugin e API, consentendo agli utenti di integrare servizi esterni, automatizzare le attività e adattare i flussi di lavoro a esigenze specifiche.
Plugin Figma
Come già accennato, Figma offre una serie di plugin che possono semplificare il flusso di lavoro della progettazione.

Sei plugin Figma indispensabili
Il plugin consente di importare in Figma le griglie standard Zero Block di Tilda e di visualizzarle come stili di griglia, eliminando la necessità di ricrearle manualmente.
Questo plugin consente di inserire immagini stock da Unsplash nel proprio progetto Figma con pochi clic. È sufficiente selezionare l'area in cui si desidera inserire l'immagine o importarla nella tela con le sue dimensioni originali.

Evitare di caricare immagini in forme piccole se si prevede di ridimensionarle-Figma riduce automaticamente la risoluzione di un'immagine.

Questo plugin consente di sfogliare oltre 40.000 icone vettoriali di Iconify, tra cui collezioni come Material Design, FontAwesome, Jam Icons, EmojiOne, Twitter Emoji, ecc. e di inserirle rapidamente nel vostro progetto.

Questo plugin consente di aggiungere animazioni ai prototipi senza dover ricorrere a Principle, Haiku, After Effects o altri software di terze parti.
Questo plugin consente di creare o aggiungere forme vettoriali libere, aiutando a raggiungere il risultato desiderato più velocemente rispetto al disegno manuale con lo strumento Penna.
Una libreria di illustrazioni personalizzabili con vari personaggi disegnati a mano da Pablo Stanley, illustratore e designer di InVision Studio.
Scorciatoie da tastiera popolari in Figma
Come altri editor grafici, Figma supporta le scorciatoie. È possibile accedere all'elenco completo andando su Aiuto e account → Scorciatoie da tastiera, oppure premendo Cmd + Maiusc + ? su macOS / Ctrl + Maiusc + ? su Windows.
Figma evidenzia in blu le scorciatoie da tastiera utilizzate più spesso e le visualizza nel pannello delle scorciatoie.
Parametri essenzialiWindowsmacOS
Mostrare/nascondere l'interfaccia utente dell'editorCtrl + \Cmd + \
Scegliere il coloreII
Azioni rapide...Ctrl + /Cmd + /
Esportazione da Figma
È possibile esportare singoli oggetti, interi fotogrammi e così via, utilizzando il pannello a destra. A tale scopo, selezionare prima un gruppo o un fotogramma, quindi scegliere il formato desiderato.
Esportazione delle scorciatoie di menu:
  • Windows: Ctrl + Shift + E
  • macOS: Cmd + Shift + E
È possibile aggiungere un suffisso al nome del file o regolare la scala di esportazione (ad esempio, "2x") nelle impostazioni di esportazione di Figma.

Per quanto riguarda i formati di immagine, ecco come vengono utilizzati in genere:
  • SVG: ideale per oggetti vettoriali come icone e grafica semplice, grazie alla sua scalabilità e nitidezza a qualsiasi dimensione.
  • JPEG: più adatto per fotografie e immagini con sfumature, offre un buon equilibrio tra compressione e qualità.
  • PNG: è preferito per le immagini che richiedono trasparenza o per quelle con testo e bordi netti, in quanto supporta la compressione senza perdita di dati.
  • PDF: Utile per documenti e layout che devono conservare gli elementi vettoriali ed essere scalabili senza perdita di qualità.
FigJam

FigJam è uno strumento aggiuntivo, una lavagna interattiva per il brainstorming di gruppo, la creazione di diagrammi e lo sviluppo di concetti, simile a Miro. Si può utilizzare per:
  • Discutere i progetti: Collaborare in tempo reale con chat e commenti vocali e persino incorporare musica. FigJam offre funzioni di intelligenza artificiale (attualmente in versione beta) come "Ordina", che organizza automaticamente le note adesive per argomento, e "Riassumi", che fornisce una rapida panoramica di tutte le note.
  • Prendere appunti e analizzare le interviste ai clienti: I progettisti possono utilizzare un modello integrato per registrare le interviste agli utenti e quindi creare delle personas utente in base ai dati raccolti.
  • Creare mappe del viaggio del cliente: Visualizzate i percorsi degli utenti: descrivete le azioni che compiono, le loro aspettative, le emozioni e i punti dolenti. Valorizzate ogni fase del percorso dell'utente utilizzando strumenti come note adesive, emoji e altri widget.
Piani e prezzi di Figma
Figma offre un piano gratuito con limitazioni minime, che lo rendono abbastanza utilizzabile. Il piano Starter gratuito consente di creare fino a tre file di progetto. È possibile concedere l'accesso per la modifica a una sola persona, mentre un numero qualsiasi di persone può visualizzare ma non modificare i file. La cronologia delle versioni viene memorizzata per 30 giorni.

Il piano Professional offre progetti illimitati, cronologia delle versioni infinita e librerie di team per 16 dollari al mese per editore. Insegnanti e studenti possono accedervi gratuitamente per due anni.

Per le grandi organizzazioni, Figma offre un piano speciale (Organization plan) per 55 dollari per editore al mese, che fornisce l'accesso a tutti gli strumenti.

L'abbonamento al piano Figma Enterprise costa 95 dollari per editore al mese e fornisce l'accesso a tutti gli strumenti.
Limitazioni delle Figma
Sebbene Figma sia un potente strumento di progettazione, sia a livello mondiale che tra i designer di Tilda, presenta alcune limitazioni:

  • Richiede il riavvio per aggiungere i font locali: La semplice installazione di un font sul computer non è sufficiente. È necessario riavviare Figma per caricarlo.
  • Possibili imprecisioni nell'esportazione: A volte Figma aggiunge casualmente alcuni pixel di tratto o distorce le illustrazioni lineari quando si esportano file PNG, JPG o SVG.
  • Nessuna protezione integrata del copyright: Nel piano Starter gratuito, non c'è modo di impedire a qualcuno di duplicare il vostro file e di modificare la propria copia.
  • Richiede una connessione internet stabile: Come Google Docs o qualsiasi altro servizio basato sul cloud, Figma non consente la modifica offline. Se si perde la connessione, le modifiche non verranno salvate fino a quando non si tornerà online.
  • Nessuna scorciatoia da tastiera personalizzata: Le scorciatoie disponibili in Figma sono fisse, ma è possibile utilizzare strumenti di terze parti come AutoHotkey per rimappare i tasti.
  • Nessuna versione multilingue: Figma è attualmente disponibile solo in inglese e giapponese. Se vi serve in un'altra lingua, l'unico modo è usare l'estensione Google Translate per Chrome. Se avete esperienza con editor grafici come Photoshop o avete seguito questa guida, sarà più facile muoversi con Figma.
Dove saperne di più su come lavorare con Figma
Visitate il sito ufficiale di Figma per essere sempre informati sulle nuove funzionalità e sulle migliori pratiche.

Per imparare a lavorare con Figma sono disponibili molte risorse gratuite, comprese quelle ufficiali. È possibile visitare il sito ufficiale di Figma per saperne di più sulle nuove funzioni, esplorare il Centro assistenza per le guide e le istruzioni, consultare il canale YouTube per le esercitazioni video, ecc.

Aspetti salienti di Figma

Figma è un editor grafico che consente di creare tutti i tipi di progetti, compresi i layout dei siti web, e supporta anche la collaborazione in tempo reale con i membri del team grazie alla sua infrastruttura basata su cloud.
  • Editor grafico online: tutto il team può lavorare contemporaneamente sullo stesso file, con tutti gli aggiornamenti salvati nel cloud.
  • Cronologia delle versioni: Figma memorizza ogni modifica della versione, in modo da poter tornare indietro facilmente se necessario.
  • Nessun vincolo di sistema operativo: Figma viene eseguito direttamente in un browser, quindi non richiede una configurazione complessa e funziona anche su computer portatili di dimensioni modeste. Tuttavia, se si preferisce, è possibile installare anche l'applicazione desktop.
  • Modello Freemium: Il piano Starter gratuito supporta fino a due redattori, perfetto per molti freelance o piccoli team.
  • Ideale per prototipi semplici: Il concetto generale e l'interfaccia sono progettati per la creazione di interfacce web e app. Tuttavia, per illustrazioni o modifiche fotografiche più avanzate, potrebbe essere necessario utilizzare uno strumento diverso.
  • Ecosistema di plugin: Con centinaia di plugin disponibili (e la possibilità di crearne di propri), Figma può adattarsi alla maggior parte dei flussi di lavoro.

Se l'articolo vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici. Grazie!

Leggi anche:
Libro di testo gratuito su come progettare, impostare e gestire
landing page ad alta conversione

Guida pratica gratuita all'animazione web con esempi e tecniche,

e consigli su come utilizzarli