Con Figma è possibile progettare elementi di interfaccia, costruire siti web interattivi e prototipi di app, creare illustrazioni e lavorare con la grafica vettoriale. Molti designer lo usano anche per creare layout di siti web per Tilda.
Ad esempio, i project manager e gli imprenditori possono utilizzare modelli di diagrammi di Gantt per la pianificazione o creare annunci sui social media utilizzando i preset per Facebook e altre piattaforme.
Chiunque abbia accesso può commentare un layout e ricevere un feedback direttamente sul progetto. In questo modo si accelera il processo di approvazione e si evita che le note più importanti rimangano sepolte nei messaggi di posta elettronica.
Dopo l'iscrizione, vedrete due spazi di lavoro principali:
Figma Community è una funzione relativamente nuova che funziona come una piattaforma di social media all'interno dello strumento principale. Permette agli utenti di condividere e scoprire risorse di progettazione come modelli, kit UI e plugin. Per accedervi, fare clic sull'icona del globo.
I plugin sono essenzialmente strumenti ed estensioni di terze parti che ampliano le funzionalità di Figma. Contribuiscono a velocizzare i flussi di lavoro, a migliorare l'efficienza e a fornire funzionalità aggiuntive come librerie di immagini stock, icone, ecc.
Ad esempio, se installate il plugin Unsplash, potrete inserire immagini stock senza lasciare Figma, mentre Iconify vi dà accesso a oltre 40 000 icone vettoriali.
Gli utenti possono sviluppare e aggiungere plugin autonomamente, adattando le funzionalità di Figma alle loro esigenze specifiche.
Da quando Figma ha introdotto Figma Community, i plugin sono diventati parte integrante dell'interfaccia. È possibile trovare e sfogliare tutti i plugin disponibili.
Una volta collegati i plugin desiderati, questi sono accessibili dalla barra degli strumenti inferiore, nella scheda Plugin e widget.
La schermata di un nuovo file contiene tre aree principali: L'area di disegno, la barra degli strumenti e due barre laterali. La barra laterale sinistra contiene il pannello dei livelli. Ecco alcuni elementi chiave dell'interfaccia:
Per impostazione predefinita, tutte le nuove forme aggiunte sono colorate di grigio. Per cambiare il colore, selezionare "Scegli colore" dal menu a discesa Modifica. Si aprirà il selezionatore di colori, che consente di scegliere un nuovo colore identificando qualsiasi colore già utilizzato sulla tela.
"Seleziona tutto con..." evidenzia tutti gli elementi che condividono le stesse proprietà, riempimento, font o effetti, facilitando le modifiche in batch.
Questo menu aiuta a impostare l'area di disegno, facilitando la navigazione nel layout. È possibile attivare la griglia di pixel, mostrare i righelli, ingrandire o rimpicciolire, ecc.
Per massimizzare l'area di lavoro, è possibile nascondere il pannello dei livelli e l'interfaccia utilizzando le opzioni corrispondenti.
Esploriamo il set di strumenti principali di Figma per lavorare con forme, testo ed effetti.
Windows | macOS | Azione |
---|---|---|
Ctrl + Alt + G | Cmd + Opt + G | Selezione del fotogramma |
Ctrl + Shift + G | Cmd + Shift + G | Annulla la selezione del fotogramma/Raggruppa il fotogramma |
Gli oggetti posizionati sulla cornice sono elencati come "livelli" sulla sinistra. È anche possibile raggruppare gli oggetti (ad esempio, inserire un numero di telefono e un'e-mail nel piè di pagina). Allineare gli elementi all'interno della cornice utilizzando il pannello a destra, oppure raggrupparli con Oggetto → Selezione gruppo(Ctrl/Cmd + G).
È possibile definire il numero di colonne, regolare la trasparenza del colore e personalizzare la larghezza del bordo. È inoltre possibile scegliere il tipo di griglia, visualizzandola come griglia, colonne o righe.
Tenendo premuto il tasto Tab è possibile passare rapidamente da un campo di proprietà all'altro.
Le impostazioni disponibili consentono anche di eseguire correzioni fotografiche sull'immagine, regolando la luminosità, il contrasto, la saturazione e così via, o addirittura modificando una parte specifica della foto.
Figma supporta l'importazione di file SVG. È possibile trascinarli dal computer o copiarli e incollarli direttamente da Illustrator o Fresco. Questi file vengono spesso visualizzati come cornici. Nel pannello Livelli, è possibile raggruppare gli oggetti vettoriali premendo Ctrl + G (Windows) o Cmd + G (macOS) e spostarli sopra il livello della cornice.
Modificando le posizioni degli estremi del gradiente, è possibile controllare la direzione e l'intensità della transizione di colore.
Per opzioni più creative, provate a sovrapporre le forme e ad applicare più gradienti. È possibile utilizzare le modalità di fusione per impilare forme o immagini in modi unici.
Se il collegamento tra un componente padre e un componente figlio è interrotto, è possibile ripristinare la connessione selezionando il componente figlio e facendo clic sull'icona Ripristina o Torna indietro. Questa azione ripristina tutti i parametri modificati manualmente, ristabilendo il collegamento con il componente padre.
Salvate tutte le variazioni in un riquadro dedicato, quindi applicatele ai livelli di testo secondo necessità.
Questo plugin consente di sfogliare oltre 40.000 icone vettoriali di Iconify, tra cui collezioni come Material Design, FontAwesome, Jam Icons, EmojiOne, Twitter Emoji, ecc. e di inserirle rapidamente nel vostro progetto.
Parametri essenziali | Windows | macOS |
---|---|---|
Mostrare/nascondere l'interfaccia utente dell'editor | Ctrl + \ | Cmd + \ |
Scegliere il colore | I | I |
Azioni rapide... | Ctrl + / | Cmd + / |
Se l'articolo vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici. Grazie!
Guida pratica gratuita all'animazione web con esempi e tecniche,
e consigli su come utilizzarli